Skip to content

Possibilità di insegnamento nella scuola media

Inizio: 16/01/2024
Ora:
Luogo:
Finale:

Dopo più di un anno il documento di cui eravamo in attesa (lo Schema di Decreto per l’aggiornamento dei requisiti di accesso alle classi di concorso A26 e A28 non più entrato in vigore nell’estate 2022) è stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il giorno 16 gennaio 2024
Link: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2024/01/16/24A00132/SG

 

 

Osservando il contenuto della tabella A ad esso allegata (in allegato insieme al Decreto) possiamo finalmente trovare i titoli di studio 12S e LM11 associati alla classe di concorso Matematica e scienze per le scuole secondarie inferiori.

Questa notizia importantissima e apre ufficialmente la possibilità di insegnamento e supplenza sia nelle scuole pubbliche che private, una volta verificato il personale possesso degli altri requisiti richiesti (CFU specifici per l’insegnamento + CFU relativi alla nota 3 associata ai titoli 12S e LM11, come esperibile nella tabella A).
A questo proposito vi rimandiamo al webinar di ANEDbc tenutosi a giugno dedicato a come diventare insegnanti e tenuto a disposizione di tutti i Soci.

Nel quadro della situazione di necessità in cui la classe di concorso A28 versa a causa della limitata disponibilità di personale per il reclutamento, le numerose lettere mandate in questi sette anni di attività di ANEDbc, le telefonate e gli scambi di mail e documenti con i docenti dei corsi di laurea, i dirigenti del Ministero dell’Istruzione, i membri del Consiglio Universitario  Nazionale e con le altre figure coinvolte in questo percorso, hanno certamente contribuito a orientare correttamente le Istituzioni e a far valere le nostre istanze, che oggi vediamo concretizzate nei documenti che vi portiamo all’attenzione.

La nostra battaglia tuttavia continua!

Aspettiamo di vedere riconosciute a 12S e LM11 altre classi di concorso (A50, A32, A34), sempre mantenendo anche la A54; per la classe A50 abbiamo ancora un ricorso contro il Ministero in attesa di essere nuovamente discusso proprio la prossima settimana. Il nuovo decreto sarà un elemento di forza anche per questo ricorso: abbiamo un documento in più per sostenere che Beni culturali e Scienze a Scuola sono vicini!