Skip to content
logo_aepi22

L’Associazione Nazionale degli Esperti di Diagnostica e di Scienze e Tecnologie Applicate ai Beni Culturali è registrata presso la Confederazione AEPI – Associazioni Europee di Professionisti e Imprese

ANEDbc

Associazione Nazionale degli Esperti di Diagnostica e di Scienze e Tecnologie Applicate ai Beni Culturali

Instagram Facebook Linkedin
  • ANEDBC
    • L’Associazione
    • Storia e obiettivi
    • Atto costitutivo e Statuto
    • Regolamento
    • Organigramma
      • Consiglio direttivo
      • Comitato tecnico-scientifico
      • Gruppo comunicazione
  • Professione
    • Socie e soci ANEDbc
    • Normativa
    • Codice deontologico
    • Settori professionali
      • Chimica e fisica applicate
      • Biologia applicata
      • Geologia applicata
      • Architettura, ingegneria e informatica applicata
    • Elenchi ministeriali
  • Servizi
    • Bandi e lavoro
    • Convenzioni
    • Tariffario
    • Formazione
    • Siti amici
  • Eventi
    • L’aperitivo con ANEDbc – Ciclo di Webinar 2023
    • 2^ Edizione “IL RESTAURO NEL XXI SECOLO” 2022
    • 1^ Edizione “IL RESTAURO NEL XXI SECOLO” 2021
    • WORKSHOP GRU 2018
  • Contatti
    • Contatti
    • Sedi regionali
  • Iscriviti
  • Accedi
  • ANEDBC
    • L’Associazione
    • Storia e obiettivi
    • Atto costitutivo e Statuto
    • Regolamento
    • Organigramma
      • Consiglio direttivo
      • Comitato tecnico-scientifico
      • Gruppo comunicazione
  • Professione
    • Socie e soci ANEDbc
    • Normativa
    • Codice deontologico
    • Settori professionali
      • Chimica e fisica applicate
      • Biologia applicata
      • Geologia applicata
      • Architettura, ingegneria e informatica applicata
    • Elenchi ministeriali
  • Servizi
    • Bandi e lavoro
    • Convenzioni
    • Tariffario
    • Formazione
    • Siti amici
  • Eventi
    • L’aperitivo con ANEDbc – Ciclo di Webinar 2023
    • 2^ Edizione “IL RESTAURO NEL XXI SECOLO” 2022
    • 1^ Edizione “IL RESTAURO NEL XXI SECOLO” 2021
    • WORKSHOP GRU 2018
  • Contatti
    • Contatti
    • Sedi regionali
  • Iscriviti
  • Accedi
  • ANEDBC
    • L’Associazione
    • Storia e obiettivi
    • Atto costitutivo e Statuto
    • Regolamento
    • Organigramma
      • Consiglio direttivo
      • Comitato tecnico-scientifico
      • Gruppo comunicazione
  • Professione
    • Socie e soci ANEDbc
    • Normativa
    • Codice deontologico
    • Settori professionali
      • Chimica e fisica applicate
      • Biologia applicata
      • Geologia applicata
      • Architettura, ingegneria e informatica applicata
    • Elenchi ministeriali
  • Servizi
    • Bandi e lavoro
    • Convenzioni
    • Tariffario
    • Formazione
    • Siti amici
  • Eventi
    • L’aperitivo con ANEDbc – Ciclo di Webinar 2023
    • 2^ Edizione “IL RESTAURO NEL XXI SECOLO” 2022
    • 1^ Edizione “IL RESTAURO NEL XXI SECOLO” 2021
    • WORKSHOP GRU 2018
  • Contatti
    • Contatti
    • Sedi regionali
  • Iscriviti
  • Accedi
  • ANEDBC
    • L’Associazione
    • Storia e obiettivi
    • Atto costitutivo e Statuto
    • Regolamento
    • Organigramma
      • Consiglio direttivo
      • Comitato tecnico-scientifico
      • Gruppo comunicazione
  • Professione
    • Socie e soci ANEDbc
    • Normativa
    • Codice deontologico
    • Settori professionali
      • Chimica e fisica applicate
      • Biologia applicata
      • Geologia applicata
      • Architettura, ingegneria e informatica applicata
    • Elenchi ministeriali
  • Servizi
    • Bandi e lavoro
    • Convenzioni
    • Tariffario
    • Formazione
    • Siti amici
  • Eventi
    • L’aperitivo con ANEDbc – Ciclo di Webinar 2023
    • 2^ Edizione “IL RESTAURO NEL XXI SECOLO” 2022
    • 1^ Edizione “IL RESTAURO NEL XXI SECOLO” 2021
    • WORKSHOP GRU 2018
  • Contatti
    • Contatti
    • Sedi regionali
  • Iscriviti
  • Accedi

1^ Edizione “IL RESTAURO NEL XXI SECOLO” 2021

1^ Edizione “IL RESTAURO NEL XXI SECOLO” 2021

Tutela, dialogo, passione

“Sinergie tecnico-scientifiche per la conservazione dei beni culturali” 

A partire dagli anni Trenta del Novecento l’approccio tecnico-scientifico inizia ad avere un ruolo sempre più importante nella cultura della Conservazione e del Restauro dei beni culturali. Tuttavia, ad oggi, l’integrazione delle competenze tra i professionisti del settore stenta ad affermarsi come prassi consolidata nei progetti di conservazione e restauro.

“Sinergie tecnico-scientifiche per la conservazione dei beni culturali” è un evento formativo che si pone l’obiettivo di avviare un proficuo scambio tra professionisti, al fine di sviluppare un linguaggio comune su temi ampiamente trasversali, quali chimica, fisica, biologia, analisi dei materiali, architettura, robotica, dronica e museologia. 

Questa prima edizione è suddivisa in due giornate di formazione e prevede, oltre agli interventi di professionisti del settore, interviste ad artisti di arte contemporanea e una tavola rotonda conclusiva sul ruolo del colore nell’arte, nel restauro, nella produzione industriale e negli allestimenti museali.

Ogni intervento durerà 45 minuti e 15 minuti saranno dedicati all’approfondimento delle tematiche trattate grazie ai quesiti e alle curiosità dei partecipanti con l’auspicio di instaurare un dialogo costruttivo.

L’evento è stato organizzato su iniziativa e promozione di Clementina Dal Pian e Chiara Semenzato.

LA LOCANDINA DELL’EVENTO È SCARICABILE QUI!

IL PROGRAMMA È SCARICABILE QUI!

Quote di partecipazione:

Intero: 150 €

Riduzioni:

75 €

– Studenti*

– Associati ANEDbc (Associazione Nazionale degli Esperti di Diagnostica e di Scienze e Tecnologie Applicate ai Beni Culturali)

100 €

– Associati GRU (Gruppo Restauratori Uniti)

– Associati Bastioni (Associazione per la ricerca e lo studio di opere d’arte)

– Associati ARI (Associazione Restauratori d’Italia)

– Abbonati rivista Kermes

– Ex studenti e docenti IVBC – Istituto Veneto per i Beni Culturali

– Ex studenti e docenti UIA – Università Internazionale dell’Arte

*ogni grado di formazione compresi dottorati e master.

La quota comprende: partecipazione al corso, materiale degli interventi, attestato di partecipazione.


***LE ISCRIZIONI ALL’EVENTO SONO CHIUSE!***

Per informazioni: eventi@diagnostibc.org

conservazione beni culturali dialogo evento formativo restauro passione Restauro restauro XXI secolo sinergie tecnico-scientifiche tecniche di restauro Tutela

Associazione senza scopo di lucro

Informazioni legali

  • Informativa sulla privacy
  • Politica sui cookie

Contatti

TELEFONO

+39 340 8033 283

E-mail

info@anedbc.it

Indirizzo

Via degli Uffici del Vicario, 43 00186 Roma

ANEDbc
Instagram Facebook Linkedin

© Tutti i diritti riservati ANEDBC. Creato da – www.paralelo.it

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}